ARINGA AFFUMICATA

L'aringa è un pesce azzurro, ricco di proprietà e facile da preparare. Come si mangia l'aringa affumicata? nell'insalata, come antipasto, come primo o secondo.

PESCE AZZURRO

GettyImages 88892570 edit 56a499893df78cf772832a23

L’aringa = benessere anche per la mente

L’aringa raggiunge mediamente 50 cm di lunghezza, ha un corpo affusolato ricoperto di squame grandi e sottili che non arrivano alla testa.

COME SI PREPARA L’ARINGA?

VALORI NUTRIZIONALI

Energia216,00kcal
Proteine16,50g
Lipidi16,70g
di cui omega 31,20g
Glucidi0,00g
Ferro1,10mg
Calcio57,00mg
Tiamina (B1)0,12 microg
Retinolo (vit A)12,00 microg
Acido Ascorbico (vit C)tracce
Calciferolo (vit D)0,07microg

L’ aringa è un pesce azzurro che può essere consumato anche crudo, purché si rispettino i principi di salubrità del pescato. L’agente patogeno che è presente nelle carni dell’aringa è l’anisakis; è un parassita che può colonizzare l’intestino del pesce in vita e che post-morten migra nelle carni. Le misure preventive da adottare sono:

  • L’eviscerazione immediata ed accurata (asportare le interiora senza liberarne il contenuto
  • L’abbattimento di temperatura.

I trattamenti termici a freddo (-18°C) e a caldo (cottura) determinano l’uccisione di eventuali larve di anisakis.

L’anisakidosi (o anisakiasi) è un disturbo causato dagli anisakis, nematodi ovvero parassiti capaci di annidarsi nelle pareti dello stomaco. Il modo migliore per prevenire l’infestazione consiste nell’evitare il consumo del pesce crudo o non sufficientemente cotto.

Le larve di anisakis possono costituire un duplice rischio per l’uomo:

  • parassitosi (causata dall’ingestione di pesce crudo),
  • reazione allergica

RICETTA CON L’ARINGA AFFUMICATA

INGREDIENTI

4 aringhe affumicate

1 cucchiaio di aceto

2 bicchieri di olio extravergine d’oliva

pepe in grani

prezzemolo

4 fette di polenta gialla

Squamate le aringhe affumicate, levate loro la testa e le pinne, apritele a metà nel senso della lunghezza e diliscatele, ricavandone dei filetti.

Risciacquatele e mettetele a scottare per cinque minuti in un pentolino con dell’acqua bollente e con un cucchiaio di aceto.

Levatele dall’acqua, sgocciolatele bene e ponetele ad asciugare e a raffreddarsi su della carta assorbente da cucina.

Versate l’olio in una terrine e poneteci i filetti di arringa, il pepe in grani e il prezzemolo tritato finemente

Coprite con la pellicola e lasciate riposare in frigo per almeno un giorno.

Due ore prima di consumarle, togliete dal frigo e servitele accompagnate con delle fette di polenta gialla abbrustolita.

Altra possibile variante delle aringhe consiste nel grigliare i filetti di aringa prima di consumarli, condendoli con un filo di olio extravergine di oliva e prezzemolo.

L’aringa affumicata la si può utilizzare anche nelle insalate, come antipasto, o come primi o secondi.

Si abbina bene con verdure come cavolfiore o rapa rossa e con ortaggi come cipolle e patate.

58c6d0320e474 tmpIMG 20170301 1352204

BENEFICIO PER LA SALUTE MENTALE

L’aringa è risaputo è ricca di OMEGA 3

Gli Omega3 hanno proprietà che influiscono positivamente sulla salute mentale. Da ricerche scientifiche risulta che l’assunzione regolare di Omega 3 può diminuire i livelli di depressione.

Secondo altri studi, inoltre, anche la vitamina D ha un ruolo importante per la salute mentale.

La scienza rileva che alti livelli di omega 3 e vitamina D aumentano il rilascio di serotonina, con conseguente riduzione dei disturbi mentali quali bipolarismo e schizofrenia.