CAPPERI

Capperi, cibo antico e ricchissimo di proprietà salutari; vitamina C,K, B 12, rame, magnesio, ferro. Quercetina, potente antiossidante e antiinfiammatorio.

CAPPARIS SPINOSA, BOCCIOLI RICCHI

piantacapperiGreeneatchef 1
Pianta capperi

I capperi Capperis spinosa sono boccioli di un arbusto di pianta che cresce sulle coste del Mediterraneo. I capperi crescono bene in terreni di origine vulcaica. I capprei che si utilizzano in cucina sono boccioli non ancora aperti, che vengono raccolti prima della schiusura, quando raggiungono il colore verde oliva caratteristico.

100 gr di capperi danno 23 kcal, 5 gr di carboidrati, 3 gr di fibra, e 2 grammi di proteine. I grassi sono meno di un grammo, mentre rilevante è il contenuto di vitamina K, vitamina C, vitamina A, vitamina E e vitamina B12. I capperi contengono ferro, magnesio, rame, manganese. Se li consumiamo sotto sale, ovviamente elevato è il contenuto di sodio.

I capperi contengono due sostanze particolari: quercetina e kaempferolo.

La quercetina è un potente antiossidante, agisce come inibitore di numerose proteine nei processi infiammatori.

La querecetina è la sostanza che favorisce l’eliminazione di cellule senescenti.

Analoghe le proprietà del kaempferolo.

Studi recenti hanno provato che il consumo dei capperi porta benefici significativi nella riduzione della glicemia come anche dei trigliceridi. Ciò non significa che è sufficiente rimpinzarsi di capperi per ottenere un effetto positivo, ma è bene sapere che l’ingrediente di una salsa o di un condimento è un nostro buon alleato per la nostra salute.

capperiGreeneatchef 1