CURCUMA LONGA
La curcuma , Curcuma longa è una pianta della famiglia delle Zigberacce.
Per la produzione della spezia si utilizzano i rizomi. I rizomi sono una modificazione del fusto delle piante con funzione di riserva.. La curcuma è, infatti, ricca di amido; su 10 grammi in polvere gli zuccheri possono arrivare a 6 grammi, le fibre circa 2 grammi, grassi e proteine poco più di un grammo, e le calorie circa 35 kcal.
I rizomi vengono bolliti o cotti a vapore, poi fatti asciugare al sole e infine macinati.
La curcuma contiene acidi grassi omega-3 e omega-6, vitamine B6, vitamina C, vitamina B3, vitamina E, K, B 2.
Contiene maganese, ferro, potassio, magnesio, rame e zinco.
Tra i nutrienti presenti c’è la curcumina un polifenolo dal colore giallo. L’assorbimento della curcumina è modesto, ma può essere migliorato dalla presenza di piperidina, presente nel pepe.
Come per la maggior parte dei fitonutrienti, l’effetto benefico non è nella sostanza in se, l’uso abituale, anche se non bisogna abbondare.
La curcumina è utilizzata nell’industria alimentare come colorante naturale ( E100).
La curcumina aumenta la longevità di tutti gli organismi, modulando l’attività delle vie di segnalazione – AMPK E SIRT1.
La curcuma è un potente anti-infiamatorio, un importante antiossidante in grado di ridurre lo stress ossidativo, agendo sui radicali liberi, modulando l’attività dei principali enzimi antiossidanti.