FROM FARM TO FORK IS AT THE HEART OF EUROPEAN GREEN DEAL AIMING TO MAKE FOOD SYSTEMS FAIR, HEALTHY AND ENVIRONMENTALLY FRIENDLY
HEALTHY & ENVIRONMENTALLY FRIENDLY
LA STRATEGIA DEL FROM FARM TO FORK è AL CENTRO DELL’ACCORDO EUROPEO
La strategia Farm to Fork è al centro dell’accordo verde europeo. L’accordo ha come obiettivo quello di rendere i sistemi alimentari equi, sani e rispettosi dell’ambiente. Per gli attuali sistemi alimentari si deve sforzarsi a trovare soluzioni che possano resistere e superare la crisi come quella pandemiaca da Sars -Cov -19 .
E’ necessario ridisegnare i sistemi alimentari che oggi rappresentano quasi un terzo delle emissioni globali di gas ad effetto serra; è fondamentale riflettere sul consumo di eccessive quantità delle risorse naturali, e trovare soluzioni sostenibili all’assetto Ambientale. Essenziale è riscrivere i termini di responsabilità la biodiversità dei sistemi naturali ed evitare la loro definitiva corrosione perchè ciò ha solo un impatto, che è un impatto negativo sulla nostra salute. Ciò è conseguenza di un’alimentazione o insufficiente o eccessiva, ed è perciò che è necessario conseguire un ritorno equo a mezzi di sussistenza economici per tutti gli attori, ma soprattutto per i produttori primari.
Il ripensamento del disegno integrale deve mettere il sistema alimentare su un percorso necessariamente sostenibile, tale che sia in grado offrire nuove opportunità per tutti gli operatori della catena alimentare.
Le nuove tecnologie, le scoperte scientifiche, unite alla crescente consapevolezza e alla domanda di alimenti sostenibili, andranno a beneficio di tutte le parti.
La strategia del Farm to Fork mira ad accelerare la nostra transizione verso un sistema alimentare sostenibile che dovrebbe avere un impatto ambientale neutro o perlomeno positivo e contribuire a mitigare i cambiamenti climatici; invertire la corsa della perdita della biodiversità, garantire al contrario proprio attraverso la biodiversità la sicurezza alimentare, e attraverso l’alimentazione e la salute pubblica.
La strategia al centro del Green Deal Eu è volta ad assicurare affinchè tutti abbiano accesso libero a alimenti sufficienti, sicuri, nutrienti e sostenibili. Questo genererà nel contempo rendimenti economici più equi, per tutti gli operatori del settore, soprattutto strappando alla miseria intere categorie di persone dimentica in questa catena di produzione che ha raggiunto un punto di non ritorno.
Ne deriverà una maggiore promozione della competitività e quindi, di un commercio equo.
Sono 4 i principali pilastri di questo nuovo programma
1. PRODUZIONE ALIMENTARE SOSTENIBILE
2. TRASFORMAZIONE E DISTRIBUZIONE ALIMENTARE SOSTENIBILE
3. CONSUMO ALIMENTARE SOSTENIBILE
4. PREVENIRE DISPERDITA DI CIBO E RIFIUTI