GREEN CHEMISTRY = CHIMICA VERDE

La chimica green – green chemistry è la chimica che persegue la progettazione di prodotti e specifici processi chimici che riducono o eliminano l’uso o la generazione di sostanze pericolose.
La chimica verde si applica a tutto il ciclo di vita di un prodotto chimico, compresa la progettazione, la produzione, l’uso e lo smaltimento finale.
OBIETTIVI DELLA CHIMICA VERDE
- Previene l’inquinamento già a livello molecolare
- È una filosofia che si applica a tutte le aree della chimica
- Applica soluzioni scientifiche innovative a problemi ambientali del mondo reale
- Impedire la generazione di inquinamento
- Ridurre gli impatti negativi dei prodotti e dei processi chimici sulla salute umana e sull’ambiente
- Ridurre e talvolta elimina i rischi derivanti da prodotti e processi esistenti
- Progettare prodotti e processi chimici per ridurne rischi intrinseci
La chimica verde differisce dalla pulizia dell’inquinamento perchè riduce l’inquinamento dalla base non si limita a ripulire l’inquinamento.
Negli Usa le basi della green chemistry è il POLLUTION PREVENTION ACT
L’equivalente del Prevention of Pollution Act (PPA) degli Stati Uniti in Europa è la Direttiva sulla prevenzione e la riduzione integrate dell’inquinamento (IPPC), che è stata integrata nella normativa europea come Direttiva 2008/1/CE. Questa direttiva stabilisce un quadro per la prevenzione e la riduzione integrata dell’inquinamento per una serie di attività industriali, compresi gli stabilimenti di produzione di cosmetici. La direttiva stabilisce i requisiti per la prevenzione dell’inquinamento e la riduzione degli impatti ambientali attraverso l’adozione di misure tecniche e organizzative, l’utilizzo di tecnologie pulite e l’adozione di un approccio di gestione ambientale.
La Direttiva sulla prevenzione e la riduzione integrate dell’inquinamento (IPPC) è stata successivamente sostituita dalla Direttiva 2008/1/CE con la Direttiva (UE) 2010/75/UE, nota come direttiva IED (Industrial Emissions Directive) che stabilisce un quadro per la prevenzione e la riduzione integrata dell’inquinamento per una serie di attività industriali, compresi gli stabilimenti di produzione di cosmetici. Link ufficiale.