KRAPFEN

Krapfen, dolci tradizionali della zona nord-est dell'Italia, di origine austriaca. Buoni da soli perchè ogni tanto un po' di dolce ci vuole per scaldare l'anima.
Krapfen e caffe 1
Krapfen con caffè

INGREDIENTI

30 gr di lievito

300 gr di farina

1 dl di latte

70 gr di burro

1 cucchiaino di rum

2 tuorli di uovo

scorza di limone grattugiata

120 gr di marmellata o di crema per farcire

olio per friggere

Preparazione.

Diluite il lievito con  il latte tiepido, un cucchiaino di zucchero e un po’ di farina.

Lasciare riposare.

Controllare il volume. Deve essere raddoppiato,

Intanto sciogliere il burro e lasciarlo intiepidire.

Quando il volume è raddoppiato, frullare a più riprese nell’impasto un tuorlo di uovo, un po’ di zucchero, aggiungere ancora zucchero e aggiungere ancora farina, quindi il limone, il sale e il rum. Da ultimo incorporare il burro liquefatto e tiepido.

Il composto deve raggiungere la densità di una crema, quindi molto morbido, e va lavorato per farvi incorporare l’aria fino a quando in superficie non si formano delle bollicine.

Coprire la terrina con un panno e metterlo al caldo fino a quando la pasta non raddoppia il suo volume.

Versare la pasta su un piano di lavoro infarinato.
Stendetela rapidamente fino a raggiungere uno spessero di un dito.

Tagliate quindi con un tagliapasta le rondelle, stando attenti a non infarinare la superficie.

Al centro di ogni rondella applicherete un cucchiaio di marmellata ( tradizionalmente si usa quella di albicocche) o della crema, ricoprite con un’altra rondella, chiudete il krapfen e dategli la foma con il tagliapasta.

Lasciate lievitare al caldo i vostri krapfen, coperiteli con un canovaccio.

Nel frattempo preparate l’olio per friggere ( temperatura 160

Adagiate delicatamente le rondelle-krapfen nella padella, circa quattro per volta e friggeteli lentamente a padella coperta.

Controllate la doratura.

Una volta raggiunta la doratura voltateli e friggete le rondelle dall’altra parte.

Dopo ogni frittura aggiungete/aggiustate l’olio che deve raggiungere sempre le due dita di altezza delle rondelle- krapfen.

Sgrassate i vostri krapfen su carta da cucina, spolverate con un velo di zucchero vanigliato che avete prima setacciato e servite

Buon appetito

Krapfen e caffe
KRAPFEN con caffè per una dolce pausa