Sedano di montagna, pianta aromatica, usata per insaporire insalate, frittate e minestre.
LEVISTICO ERBA AROMATICA – SEDANO DI MONTAGNA
Levisticum. Sedano di montagna, frustich, ligustio, sista.
Cresce nelle regioni alpine e appenniniche, fino a 1700 metri di altezza. Si semina in semenzaio, si trapianta a primavera. Viene anche coltivato nei giardini a scopo ornamentale.
Si riconosce per il fusto diritto, stirato, fistoloso, ramificato nella parte superiore, alto fino a due metri.
Ha grandi foglie lucide, frastagliate due o tre volte in segmenti romboidali, dentati, i fiori con corolle a cinque petali verde giallognoli, riuniti in ombrelle composte da 6/12 raggi. I frutti che sono degli acheni biancastri, ovali, con un caratteristico odore aromatico
Le parti usate sono la radice, le foglie, i frutti.
La radice si raccoglie in autunno, le foglie in primavera, estate e i frutti in autunno. Si estrae la radice, si pulisce, si tagli in senso longitudinale, si essicca al sole, si conserva in recipienti chiusi. Le foglie si usano fresche o si fanno essiccare all’ombra in luogo ventilato e si conservano in sacchetti di carta o di tela. I frutti si separano per battitura, si mondano, si vagliano e si conservano in vasi di porcellana o di vetro.
Le proprietà.
Sono simili a quelle dell’Angelica, sia pure in misura minore; antisettiche, digestive, diuretiche, tonico stomachiche.
Si usa come infuso, decotto, tintura alcoolica e tintura vinosa della radice. Infuso dei frutti, infuso delle foglie. Ma anche come infuso per impacchi e bagni, gargarismi contro le infiammazioni della bocca e della gola.
In cucina.
La radice del levistico è impiegata come aromatizzante nella preparazione di alcuni liquori, mentre grattugiata può essere utilizzata in sostituzione del pepe. Le foglie hanno un tipico aroma, simile a quello del sedano, ma molto più intenso: tritate finemente, servono per insaporire insalate, frittate e minestre. Vanno usate con moderazione perchè contengono cumarina.