SIMBOLO DELLA GASTRONOMIA MEDITERRANEA

La Melanzana si coltivava in India molto prima che arrivasse in Europa, dove è arrivata attorno al 1400 grazie agli arabi. Oggi è uno dei simboli della gastronomia mediterranea.
Le molecole esterne, quelle che rendono viola l’esterno, sono le anatocianine e per questo motivo è consigliabile non esfoliare la parte esterna. La polpa ha un buon contenuto di potassio e di fibre. L’acqua che rilasciano è invece amara per questo motivo le ricette ideali consigliano di tagliarle e lasciarle a scolare. La frittura è il metodo di cottura che più fa aumentare i grassi, perciò è meglio se ci si limita a saltarle in padella o a bollirle con aggiunta di olio extravergine; fatte alla griglia si riduce al 50% le anatocianine della buccia.
Pasta alle melanzane con una versione – aggiunta- di peperoni, pomodori.
L’estate entra nel piatto con questa versione leggera di pasta. Per farla potete usare il tipo di pasta che preferite.
Ingredienti per 4 persone
300 gr di pasta lunga o corta a piacimento
due peperoni
una melanzana
qualche pomodorino
prezzemolo
cipolla
sale pepe qb
olio d’oliva
mezzo bicchiere di vino bianco
se vi piace un pizzico di peperoncino piccante
Procedete a pulire la verdura e a tagliarla a piccoli pezzi.
In una padella, ungetela con un filo d’olio.
Tagliate la cipolla
Aggiungete i pezzetti di verdura precedentemente tagliati. Lasciate che soffriggano, all’occorrenza aggiungete un goccio di vino bianco.
Sale pepe, un pizzico di peperoncino piccante, se vi piace, per stemperare il dolce dei peperoni e delle melanzane
Prezzemolo.
Scolate la pasta e servite!
buon appetito
BUON APPETITO