NERA’ PANTELLERIA
Pantelleria (dall’arabo “Bint Ar-Riàh” – figlia del vento) è un’isola dove la natura è libera, spontanea e autentica, immersa nel cuore del mar Mediterraneo, riscaldata dal sole intenso e dal forte vento che nei secoli ne ha modellato la forma.Qui cresce una vegetazione, ruvida, austera e potente. La specifica biodiversità offre piante dalle molteplici proprietà benefiche, profumi ed essenze; il tempo ha regalato a questa terra, nera e vulcanica, preziosi elementi naturali e minerali. Da questa terra nasce NERA’ PANTELLERIA, un marchio che ne riflette forza e carattere: ogni suo prodotto diviene così un concentrato della sua essenza.
AZIENDA AGRICOLA ZIGHIDI’
L’Azienda Agricola Zighidì prende il nome dall’ omonima contrada e porta con sè l’energia dell’isola in cui nasce: Pantelleria. Un terreno collinare, ventilato e unico che si estende per più di 40000 m² ricoperto da una vegetazione spontanea di erbe ed arbusti mediterranei, da vigneti della pregiata Uva Zibibbo e da ulivi secolari Cultivar Biancolilla, una delle più antiche varietà autoctone siciliane.Una storia di innovazione e tradizione che continua da tre generazioni, fatta di amore per la terra, di raccolta, di estrazione, ma soprattutto di profondo rispetto per le radici legate a questi luoghi.Da qui nascono prodotti con ingredienti di origine e derivazione naturale per la cura e la bellezza del corpo.
PIETRA VULCANICA
La sabbia nera, un concentrato del potere del vulcano. Estratto di sabbia nera di origine vulcanica, contiene minerali e microelementi che lo rendono un ingrediente funzionale per i prodotti solari. Aiuta infatti a remineralizzare e a tonificare la pelle durante e dopo l’esposizione solare.
MIRTO NERO
Il Myrtus communis è uno degli arbusti più comuni della macchia mediterranea. La sua composizione lo rende un ingrediente attivo ad azione tonificante ed antiossidante per la cute.
FICO D’INDIA
Dai semi dell’Opuntia ficus indica viene estratto un olio pregiato ricco in acidi grassi polinsaturi che donano nutrimento ed elasticità alla pelle. La pianta importata in Europa da Cristoforo Colombo, si è nei secoli diffusa nelle aree del Mediterraneo, ma in particolar modo in Sicilia, tanto da diventare un simbolo dell’identità siciliana.
VINACCIOLI
Dai semi immersi nella polpa dell’acino d’uva (Vitis vinifera) si estrae un olio contenente acidi grassi mono e polinsaturi, polifenoli e vitamina E. Ha azione nutriente ed emolliente oltre che antiossidante.
MENTA
L’olio essenziale di Menta piperita, estratto principalmente dalle foglie, ha proprietà rinfrescanti e tonificanti.