NORMATIVA UE COSMESI SOSTENIBILE
La normativa europea per la cosmesi sostenibile è principalmente contenuta nel Regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009 sui prodotti cosmetici. Questo regolamento stabilisce i requisiti per la sicurezza e la qualità dei prodotti cosmetici, nonché le regole per la loro immissione sul mercato dell’UE.
La normativa europea per la cosmesi sostenibile si completa attraverso altri regolamenti.
Il REACH è un regolamento dell’Unione europea, adottato per migliorare la protezione della salute umana e dell’ambiente dai rischi che possono derivare dalle sostanze chimiche, aumentando al contempo la competitività dell’industria chimica dell’UE.
REACH è l’acronimo di Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of CHemicals (Registrazione, Valutazione, Autorizzazione e Restrizione delle Sostanze Chimiche) è un regolamento dell’Unione Europea (UE) che è entrato in vigore nel 2007. Il REACH ha come obiettivo quello di garantire la sicurezza delle sostanze chimiche utilizzate nell’industria e nella vita quotidiana all’interno dell’Unione Europea.
Il REACH stabilisce l’obbligo per le aziende di registrare le sostanze chimiche utilizzate nei loro prodotti e di fornire informazioni sui loro effetti sulla salute umana e sull’ambiente. Inoltre, il REACH prevede la valutazione delle sostanze chimiche per determinare i loro rischi per la salute umana e per l’ambiente e stabilisce le regole per l’autorizzazione delle sostanze chimiche che presentano un rischio elevato.
Il REACH ha un impatto su una vasta gamma di settori industriali, tra cui l’industria chimica, farmaceutica, dei prodotti tessili, dei giocattoli, elettronica e cosmesi. L’obiettivo è quello di proteggere la salute umana e l’ambiente dai rischi associati alle sostanze chimiche, promuovendo allo stesso tempo l’innovazione e la competitività delle industrie europee.
L’Unione Europea ha anche adottato una serie di direttive e regolamenti per promuovere la sostenibilità ambientale, come la Direttiva sui rifiuti e la Direttiva sull’acqua, che hanno implicazioni per la produzione e il packaging dei prodotti cosmetici.
La UE ha lanciato anche una strategia per l’economia circolare che mira a ridurre l’impatto ambientale dei prodotti, tra cui la cosmesi, attraverso la riduzione dei rifiuti, la conservazione delle risorse naturali e il miglioramento dell’efficienza energetica.
La normativa equivalente alla REACH degli Stati Uniti d’America è il Toxic Substances Control Act (TSCA). Il TSCA è stato adottato nel 1976 e ha come obiettivo quello di regolamentare la produzione, l’importazione, l’uso e lo smaltimento delle sostanze chimiche per garantire la sicurezza della salute umana e dell’ambiente.
Il TSCA stabilisce l’obbligo per le aziende di registrare le sostanze chimiche utilizzate nei loro prodotti e di fornire informazioni sui loro effetti sulla salute umana e sull’ambiente. Inoltre, il TSCA prevede la valutazione delle sostanze chimiche per determinare i loro rischi per la salute umana e per l’ambiente e stabilisce le regole per l’autorizzazione delle sostanze chimiche che presentano un rischio elevato.
Il TSCA ha un impatto su una vasta gamma di settori industriali, tra cui l’industria chimica, farmaceutica, dei prodotti tessili, dei giocattoli, elettronica e cosmesi. L’obiettivo è quello di proteggere la salute umana e l’ambiente dai rischi associati alle sostanze chimiche, promuovendo allo stesso tempo l’innovazione e la competitività delle industrie americane. Nel 2016 è stato riformato con il Frank R Lautenberg Chemical Safety for the 21st Century Act, che ha introdotto cambiamenti significativi per quanto riguarda la valutazione delle sostanze chimiche.
Il link per trovare il testo completo del Toxic Substances Control Act (TSCA) degli Stati Uniti d’America è il seguente: https://www.epa.gov/laws-regulations/summary-toxic-substances-control-act
Il sito è gestito dall’ Environmental Protection Agency (EPA) degli Stati Uniti, che è l’ente incaricato di attuare e regolamentare il TSCA. Nel sito web è possibile trovare informazioni dettagliate sulle disposizioni del TSCA, nonché informazioni sulle attività attuali e future dell’EPA per attuare e modificare il TSCA. Inoltre, è possibile trovare anche la versione aggiornata del TSCA, il Frank R Lautenberg Chemical Safety for the 21st Century Act.