PAZIENTI CONVALESCENTI COVID

La fine della pandemia di COVID-19 richiederà un'immunità di lunga durata alla SARS-CoV-2. Qui, valutiamo 254 pazienti COVID-19 longitudinalmente fino a 8 mesi e troviamo risposte immunitarie durevoli su ampia base. Gli anticorpi neutralizzanti e leganti lo spike SARS-CoV-2 mostrano un decadimento bifasico con un'emivita estesa di più di 200 giorni
COVID 19 942x628 2

La fine della pandemia di COVID-19 richiederà un’immunità di lunga durata alla SARS-CoV-2. Qui, valutiamo 254 pazienti COVID-19 longitudinalmente fino a 8 mesi e troviamo risposte immunitarie durevoli su ampia base. Gli anticorpi neutralizzanti e leganti lo spike SARS-CoV-2 mostrano un decadimento bifasico con un’emivita estesa di > 200 giorni, suggerendo la generazione di plasmacellule più longeve. L’infezione da SARS-CoV-2 aumenta anche i titoli anticorpali contro SARS-CoV-1 e i comuni betacoronavirus. Inoltre, persistono le cellule B di memoria IgG+ spike-specifiche, il che è di buon auspicio per una rapida risposta anticorpale alla riesposizione del virus o alla vaccinazione. Le cellule T CD4+ e CD8+ virus-specifiche sono polifunzionali e si mantengono con un’emivita stimata di 200 giorni. È interessante notare che le risposte delle cellule T CD4+ mirano ugualmente a diverse proteine ​​SARS-CoV-2, mentre le risposte delle cellule T CD8+ prendono di mira preferenzialmente la nucleoproteina, evidenziando la potenziale importanza dell’inclusione della nucleoproteina nei futuri vaccini. Presi insieme, questi risultati suggeriscono che un’immunità ampia ed efficace può persistere a lungo termine nei pazienti guariti da COVID-19.