RIGOJACI – torta al cioccolato

Rigojanci, deliziosa torta al cioccolato, molto amata a Trieste. L'origine è ungherese. Gli ingredienti sono quelli buoni: cioccolato, zucchero, panna.

TORTA al CIOCCOLATO

Torta al cioccolato che prende il nome dal violinista ungherese Rigo Jancsi

rigojanci

Ecco la ricetta per i Rigojanci, una deliziosa torta al cioccolato molto amata a Trieste

Questa torta ha origini storiche legate a un famoso violinista ungherese, Rigo Jancsi, che visse nel XIX secolo. La sua abilità musicale non solo lo rese celebre, ma il suo amore per la cucina contribuì a creare dolci unici, tra cui questa torta al cioccolato.

Questa torta è perfetta per ogni occasione, che si tratti di un compleanno, una festa o semplicemente una merenda golosa. Il suo sapore ricco e la sua consistenza cremosa la rendono irresistibile per gli amanti del cioccolato.

La panna, ingrediente principale, può essere sostituita con la panna vegetale per una versione senza latticini, rendendo la torta accessibile a tutti. Inoltre, il cioccolato fondente può essere scelto in base alle preferenze personali, optando per un cioccolato al 70% di cacao per un sapore più intenso.

INGREDIENTI per 6 persone

Mezzo litro di panna

290 g di cioccolato fondente

Il pan di Spagna, leggero e soffice, è la base perfetta per questa torta. Per ottenere una consistenza ancora più ariosa, è consigliato setacciare la farina e il lievito prima di unirli. Inoltre, si può aggiungere un pizzico di sale per bilanciare i sapori dolci.

È importante non sovraccaricare il composto con gli albumi montati; mescolare delicatamente per non smontarli garantirà una maggiore lievitazione. Una volta cotto, il pan di Spagna deve essere lasciato raffreddare su una griglia per evitare che diventi umido.

La panna montata può essere arricchita con un po’ di estratto di vaniglia o un pizzico di cannella per dare un tocco di sapore in più. È fondamentale utilizzare una ciotola fredda e fruste fredde per montare la panna in modo ottimale.

Per un effetto visivo suggestivo, è possibile decorare la torta con scaglie di cioccolato o frutta fresca come fragole o lamponi. Inoltre, un’altra opzione è quella di spolverare la superficie con cacao in polvere o zucchero a velo per un tocco finale elegante.

Servite la torta al cioccolato Rigojanci accompagnata da una crema al cioccolato o una pallina di gelato alla vaniglia. La combinazione di calore e freschezza renderà ogni morso un’esperienza indimenticabile.

un cucchiaio di zucchero a velo

Questa torta è un vero classico che rappresenta la tradizione dolciaria triestina, perfetta per sorprendere gli ospiti con un dessert gourmet, ma anche semplice da preparare in casa per concedersi un momento di dolcezza. Non dimenticate di conservare un pezzo per il giorno dopo; il gusto migliora notevolmente!

olio extravergine di oliva

Per il pan di Spagna: 3 cucchiai di farina di grano tenero, un pizzico di lievito per dolci, 3 uova, 3 cucchiai di zucchero.

Mescolate la farina con il lievito, battete i tuorli con lo zucchero. Montate gli albumi a neve. Amalgamate tutto il composto. Stendete l’impasto su carta da forno e infornate nel forno preriscaldato a 160 – 170 C per 10 minuti.

Montate la panna con lo zucchero a velo, fate sciogliere il cioccolato fondente e incorporate due terzi alla panna con una frusta.

Aggiungete un filo di olio ( un goccio) al restante cioccolato fuso e ricoprite il fondo di piccoli stampi.

Riempite gli stampi con la crema di panna e il cioccolato e chiudeteli con un quadratino ricavato dal pan di Spagna. Lasciate riposare in frigorifero almeno un’ora e mezzo / due prima di servire.

Rigojanci – hungarian chocolate cake