“Sarde in savor”, piatto tipico della zona dell’alto Adriatico. Sarde ( alici) cipolla, aceto di vino bianco, uvetta, erbette di stagione gli ingredienti sani per un piatto saporito che conquisterà i palati più esigenti.
Piatto povero, fatto da pesce azzurro, le alici, che da Venezia a Pola passando per Trieste si chiamano sarde.
Ingredienti per 6 persone
1 kg di sarde, ma possono essere usati anche gli sgombri
Prezzemolo
un bicchiere di farina bianca
olio di arachidi per friggere
150 gr di uvetta sultanina
due bicchieri di vino bianco
un bicchiere e mezzo di aceto bianco di vino ( regolatevi a seconda della quantità del pesce e della cipolla)
due/tre cipolle gialle
erbette di stagione; rosmarino, origano, timo, salvia. Le erbette vanno tagliate minuziosamente.
il succo di mezzo limone
pane grattugiato
sale e pepe q.b.
PROCEDIMENTO
Pulite il pesce, avendo cura di togliere solo la testa e tirando fuori le interiora che verranno via da sole. Lasciate le lische.
Mettete su la padella con l’olio di arachidi per friggere il pesce.
Passate le sarde prima nella farina e poi passatele nell’olio bollente. Non friggete troppo
Tirate fuori il pesce. Mettetelo da parte a scolare
Intanto preparate il “savor” dove il pesce si insaporirà durante tutta la notte o anche di più, più rimane ad insaporirsi in frigorifero meglio è.
Mettete l’uvetta nel vino bianco.
Tagliate le cipolle a fette, un po’ di olio nella padella, mettete la cipolla nella pentola, aggiungete l’uvetta, le erbette precedentemente sminuzzate, il pane grattugiato.
Lasciate che la cipolla si ammorbidisca, aggiungete il bicchiere e mezzo ( regolatevi a seconda della quantità del pesce) di aceto di vino bianco, mescolate e lasciate che la cipolla si cucini, ma non troppo, aggiungete il vino.
Il composto così ottenuto sarò il vostro “savor” nel quale lascerete insaporire le sarde per almeno una notte in frigo.
Prendete una pirofila, disponete uno strato di composta di cipolla e uno strado di sarde, e procedete così con un il secondo strato.
Mettete in frigo per almeno una notte, va bene anche due.
IL giorno dopo servite come aperitivo, come cena o comunque come piatto unico. All in one.
Una buona alternativa sonon le sarde in rosso, provatele!
Buon appetito!