TACCHINO CON ACQUAVITE

Tacchino alla triestina.
Tacchino con acquavite
Ricetta di tacchino alla triestina: una ricetta semplice e gustosa.
Pulire bene il tacchino, togliete le interiora, il collo e la testa. Fate un taglio ed inserite a piacimento gli odori, le erbe che preferite ( un po’ di lardo o pancetta tagliata a pezzettini ).
Mettetelo in una casseruola con un po’ di carota, sedano, cipolla ( che avete prima tagliato a pezzettini) e tre o quattro chiodi di garofano . Fate soffriggere per circa venti minuti ( o anche meno, regolatevi a seconda della quantità). Aggiungete brodo vegetale ottenendo così un sughetto con il quale bagnerete il tacchino durante la cottura.
Adagiate il tacchino in una casseruola, che prima avete imburrato un po’ , per non far attaccare il tacchino e il sughetto che avete preparato.
Fate cuocere il tacchino lentamente in forno a 180 gradi ( controllate la cottura, 30 /40 minuti a seconda della grandezza) e bagnate ogni tanto con un po’ di acquavite.
Quando il tacchino sarà cotto mettetelo su un piatto di portata e servitelo versandovi sopra l’intingolo che avrete passato a setaccio per escludere i residui di lardo, cipolla, carota e sedano.
Il contenuto calorico di 1 kg di tacchino cotto al forno è di circa 1650 calorie. Tuttavia, questa è solo una stima approssimativa e il contenuto calorico preciso dipenderà dalla quantità esatta di carne e dalla preparazione. Il tacchino intero cotto al forno ha una media di circa 165 calorie per 100 grammi.