TROMBOSI POST VACCINO

risultati avversi dopo la vaccinazione contro la Sars CoV 2 sono stati documentati e pubblicati da studi scientifici. E' importante informare correttamente.
COVID 19

A livello globale, più di 4-1 milioni di persone sono morte a causa della COVID-19.

In risposta a questa emergenza di salute pubblica, sono stati sviluppati diversi vaccini contro la COVID-19, con più di 3-7 miliardi di dosi somministrate in tutto il mondo. Dopo l’introduzione del vaccino vettore adenovirus ChAdOx1 (Oxford-AstraZeneca), sono stati riportati in Norvegia cinque casi di grave trombosi venosa con trombocitopenia, ognuno dei quali è iniziato 7-10 giorni dopo la somministrazione della prima dose del vaccino. Quattro di questi casi avevano trombosi del seno venoso cerebrale.

Questa sindrome è stata da allora definita trombocitopenia immunitaria indotta dal vaccino (VITT).3, 4, 5 Una condizione simile è stata descritta con un altro vaccino vettore adenovirus, Ad26.COV2.S (Johnson & Johnson). 6, 7 Ci sono anche segnalazioni di casi in cui due vaccini mRNA, mRNA-1273 (Moderna)8, 9 e BNT162b2 (Pfizer-BioNTech),10 sono associati a trombocitopenia, anche se tipicamente con porpora e sanguinamento delle mucose8, 9, 10, 11 piuttosto che trombosi.

Per questo studio multicentrico, è stato chiesto ai medici di presentare tutti i casi in cui la vaccinazione COVID-19 ha preceduto la comparsa di trombosi venosa cerebrale, indipendentemente dal tipo di vaccino, dall’intervallo tra il vaccino e la comparsa dei sintomi di trombosi venosa cerebrale, o i risultati degli esami del sangue. Abbiamo raccolto caratteristiche cliniche, risultati di laboratorio
(compresi i risultati dei test per gli anticorpi anti-piastrine del fattore 4, se disponibili) e le caratteristiche radiologiche all’ammissione in ospedale di pazienti con trombosi venosa cerebrale dopo la vaccinazione contro COVID-19, senza criteri di esclusione. Abbiamo definito i casi di trombosi venosa cerebrale come associati a VITT se la conta piastrinica più bassa registrata durante l’ammissione era inferiore a 150×10⁹ per L e, se il D-dimero è stato misurato, il valore più alto registrato era superiore a 2000 μg/L. Abbiamo confrontato i gruppi VITT e non VITT per la proporzione di pazienti che erano morti o che dipendevano da altri per aiuto per le loro attività della vita quotidiana (punteggio Rankin modificato 3-6) alla fine del ricovero in ospedale (l’esito primario dello studio).

Il gruppo VITT è stato anche confrontato con un’ampia coorte di pazienti con trombosi venosa cerebrale descritto nello studio internazionale sulla trombosi della vena cerebrale e del seno durale.
Risultati Tra il 1 aprile e il 20 maggio 2021, abbiamo ricevuto dati su 99 pazienti da collaboratori in 43 ospedali in tutto il Regno Unito.
Regno Unito. Quattro pazienti sono stati esclusi perché non avevano prove definitive di trombosi venosa cerebrale su imaging. Dei 95 pazienti rimanenti, 70 avevano la VITT e 25 no. L’età mediana del gruppo VITT (47 anni, IQR 32-55) era inferiore a quella del gruppo non VITT (57 anni; 41-62; p=0-0045). I pazienti con trombosi venosa cerebrale associata a VITT VITT avevano più vene intracraniche trombizzate (mediana tre, IQR 2-4) rispetto ai pazienti non VITT (due, 2-3; p=0-041) e più frequentemente avevano trombosi extracranica (31 [44%] di 70 pazienti) rispetto ai pazienti non-VITT (uno [4%] di 25 pazienti; p=0-0003). L’esito primario di morte o dipendenza si è verificato più frequentemente nei pazienti con trombosi venosa cerebrale associata a VITT (33 [47%] di 70 pazienti) rispetto al
gruppo di controllo non VITT (quattro [16%] di 25 pazienti; p=0-0061). Questo risultato avverso era meno frequente nei pazienti
con VITT che hanno ricevuto anticoagulanti non eparinici (18 [36%] di 50 pazienti) rispetto a quelli che non hanno
(15 [75%] di 20 pazienti; p=0-0031), e in quelli che hanno ricevuto immunoglobuline per via endovenosa (22 [40%] di 55 pazienti) rispetto a quelli che non l’hanno fatto (11 [73%] di 15 pazienti; p=0-022).

La trombosi venosa cerebrale è più grave nel contesto della VITT. Anticoagulanti non eparinici e il trattamento con immunoglobuline potrebbe migliorare gli esiti della trombosi venosa cerebrale associata a VITT. Poiché i criteri esistenti hanno escluso alcuni pazienti con trombosi venosa cerebrale altrimenti tipica associata a VITT, proponiamo nuovi criteri diagnostici che sono più appropriati.