
L’uovo è un concentrato di nutrienti in grado di sostenere e nutrire un nuovo organismo, fino alla schiusa.
Un uovo medio, circa 50/60 grammi, di cui un terzo sono composti dal tuorlo che contiene tre quarti del contenuto calorico totale, circa 80/90 kcal. Nel tuorlo sono concentrati i grassi presenti, circa 6 grammi. La metà di questi è costituita da acido oleico, lo stesso presente nell’olio d’oliva, seguito dall’acido palmitico ( 1,2 grammi) e dall’acido stearico ( 0.5 grammi), nonchè due acidi grassi saturi. Tra gli acidi grassi polinsaturi sono presenti gli omega 6 che prevalgono sugli omega 3.
Il tuorlo ha un elevato conteuto di colesterolo, che corrisponde pari al 90% circa della razione giornaliera consigliata. Discreto il contenuto delle proteine, e molto elevata la presenza dell’a leucina, aminoacido. Molto alta la presenza anche della colina, sostanza nutriente necessaria per l’integrità delle membrane cellulari.
Il giallo – arancio è dovuto alla presenza di antiossidanti che contribuiscono ad aumentare il contenuto di carotenoidi nel plasma e nei tessuti oculari.
L’uovo contiene vitamina B1, vitamina A , ferro, fosforo.
Nell’albume, che è costituito dal 90% di acqua, ci sono tracce di minerali, vitamina B2 e glucosio.
Le proteine dell’uovo sono ricche di aminoacidi essenziali.
Dopo i cinquant’anni, soprattutto, uno dei problemi più gravi legati all’invecchiamento è la perdita della massa muscolare Il consumo moderato e regolare di uova può contribuire a mantenere un apporto adeguato di proteine di eccezionale qualità, soprattutto nelle persone anziane.
L’uovo è la principale fonte di colina, che è un nutriente considerato essenzile e la cui carenza provoca disturbi epatici, danni muscolari e problemi immunitari.
Un buon apporto di colina è necessario per lo sviluppo equilibrato del sistema nervoso nel bambino, ha un effetto neuro-protettivo nell’adulto e riduce il declino cognitivo associato al naturale invecchiamento.